Dagli abiti da palestra agli spuntini di mezzogiorno e alle forniture per ufficio, utilizziamo i nostri zaini per portare in giro qualsiasi cosa. Nel tempo, cibo, umidità e usura quotidiana possono rendere uno zaino sporco e puzzolente. Lavare gli zaini una o due volte l'anno è un modo semplice per prolungarne la durata e garantire che la tua attrezzatura rimanga pulita.
La regola d'oro per il lavaggio degli zaini è: non metterli mai zaino nel lavatrice.
Sebbene il lavaggio in lavatrice sia facile e comodo, non è necessariamente più pulito del lavaggio a mano. Inoltre, la pulizia ad alta velocità causerà facilmente la deformazione o addirittura l'usura della borsa, mentre le fibbie danneggeranno anche il cestello della lavatrice. Pertanto, non è consigliabile mettere gli zaini in lavatrice, invece, consigliamo di lavare gli zaini a mano, soprattutto se ci sono parti in pelle. Quindi come lavare uno zaino a manoEcco le istruzioni per il lavaggio.
Svuota lo zaino. Tira fuori tutto quello che hai nello zaino e controlla due volte se ci sono oggetti che ti sono passati accanto. Gira lo zaino al rovescio e usa un aspirapolvere portatile per aspirare piccole particelle di sporco e spazzatura. Dopo aver svuotato lo zaino, lascia tutti gli scomparti e le tasche aperti.
Riponi tutti gli oggetti all'interno dello zaino in una borsa per il trasporto, così potrai rimetterli dentro dopo aver pulito lo zaino e non perderne nessuno.
Prepara lo zaino per il lavaggio. Prima di immergere lo zaino in acqua, usa un panno umido per rimuovere lo sporco o la polvere dalla superficie.
- Se lo zaino è dotato di una struttura, assicurati di rimuoverla prima di lavarlo.
- Togliere tutte le tasche e le cinghie staccabili dal corpo principale dello zaino e pulirle separatamente per garantire che ogni parte dello zaino sia accuratamente pulita.
- Tagliare eventuali fili o tessuti allentati vicino alle aree di cerniera. Questi fili rimarranno incastrati nella cerniera e causeranno la rottura del tessuto. Questo passaggio può garantire che le cerniere saranno lisce dopo essere state pulite.
Controllare l'etichetta di lavaggio. Nessuno conosce una borsa meglio del suo designer e produttore, quindi è necessario dare un'occhiata all'etichetta di lavaggio per controllare i consigli di lavaggio. Queste etichette di solito includono informazioni sui metodi di lavaggio e asciugatura dello zaino per garantirne la sostenibilità. L'etichetta di lavaggio di solito si trova all'interno dello zaino lungo una cucitura laterale, molto probabilmente nello scomparto principale. Se non c'è un'etichetta di lavaggio sullo zaino, dovresti testare una piccola area del tessuto per vedere se ci sono reazioni avverse al tuo detersivo.
Pretrattare le macchie. Tratta le macchie con uno smacchiatore pretrattante, ma evita la candeggina. Usa una spazzola morbida o un vecchio spazzolino da denti per rimuovere le macchie rimanenti e lascia il detersivo sullo zaino per 30 minuti, questo aiuterà a rimuovere la maggior parte della macchia quando effettivamente laverai lo zaino. Se non hai un pretrattamento adatto, usa una spazzola immersa in una soluzione 50:50 di detersivo per bucato e acqua per rimuovere le macchie.
Riempi un lavandino grande o una vasca da bagno con acqua a una temperatura compresa tra 20 e 40 gradi Celsius. Assicurati di avere abbastanza spazio per lavare tutte le tasche e gli scomparti dello zaino. L'acqua non deve essere troppo calda, altrimenti il colore dello zaino potrebbe sbiadire. Se l'etichetta di lavaggio indica che lo zaino non può essere completamente immerso in acqua, prova a bagnare e pulire alcune parti con un panno umido.
Aggiungere all'acqua un detersivo delicato. Il detersivo che scegli deve essere delicato e privo di coloranti, profumi e sostanze chimiche aggressive. Perché le sostanze chimiche aggressive potrebbero danneggiare il tessuto dello zaino e le fragranze e i coloranti potrebbero irritare la pelle.
Pulisci lo zaino con una spazzola morbida o un panno. Puoi immergere completamente lo zaino nell'acqua o bagnare una spazzola o un panno per pulirlo. La spazzola è utile per pulire parti particolarmente sporche, mentre il panno è più adatto per la pulizia generale. Se lo zaino è fatto di un materiale delicato come la rete, è meglio usare una spugna invece delle spazzole per evitare di danneggiare il tessuto.
Sciacquare accuratamente lo zaino. Risciacqua lo zaino con acqua tiepida ed evita di lasciare residui di detersivo sul tessuto dello zaino. Strizza il più possibile le macchie d'acqua sullo zaino, ma non strizzare lo zaino perché deformerebbe la borsa.
Asciuga lo zaino. L'asciugatrice può surriscaldare le parti sintetiche e le giunture incollate, indebolendole o distruggendole, mentre cerniere, fibbie e parti metalliche potrebbero danneggiare il cestello dell'asciugatrice.
Invece di usare un'asciugatrice, puoi far asciugare lo zaino all'aria in modo naturale. Apri tutte le tasche e gli scomparti e appendi la borsa a testa in giù per farla asciugare all'aria. Prima di riporre o usare lo zaino, assicurati che sia completamente asciutto, altrimenti è più probabile che ammuffisca.
Spray impermeabile. Spruzzare uno strato sottile di spray impermeabile sullo zaino per ridurre l'adesione dello sporco e mantenere la borsa pulita. A seconda della composizione dello spray e del materiale della borsa, potrebbero verificarsi delle reazioni avverse, quindi è necessario consultare il produttore prima di spruzzare lo zaino o utilizzare prima lo stesso tessuto per il test.
Poi abbiamo finito lavare a mano uno zaino. Quanto tempo è passato dall'ultima volta che hai pulito lo zaino? Controlla lo stato del tuo zaino e valuta se è il momento di pulirlo. Inoltre, la manutenzione giornaliera può anche prolungare la vita del tuo zaino. Puoi trovare suggerimenti per la manutenzione su: I 9 migliori consigli per la cura degli zaini.